Skip to main content

La Regione Veneto in data 29/12/2023 ha pubblicato nel BUR regionale un bando per incentivare le imprese del settore turistico ricettivo a intraprendere percorsi di transizione energetica e\o digitale.

Per strutture ricettive si intendono:

  • Strutture Alberghiere (alberghi o hotel, villaggi albergo, residenze turistico alberghiere, alberghi diffusi);
  • Strutture ricettive all’aperto (villaggi turistici, campeggi);
  • strutture ricettive complementari (alloggi turistici, b&b, casa per le vacanze, unitร  abitative ammobiliate ad uso turistico, rifugi);
  • strutture ricettive in ambienti naturali.

Gli interventi ammessi sono i seguenti:

  1.  Interventi per la riduzione dellโ€™impatto ambientale e del consumo di risorse (energia/acqua), per lโ€™utilizzo di fonti energetiche alternative e per lโ€™ammodernamento strutturale e tecnologico orientati alla piena sostenibilitร  ambientale.
  2. Interventi che prevedano strumenti tecnologici hardware e software, cyber security, intelligenza artificiale, machine learning, soluzioni tecnologiche per la gestione e il coordinamento dei processi aziendali con elevate caratteristiche di integrazione delle attivitร , domotica
  3. Interventi finalizzati a garantire la migliore accessibilitร  delle strutture ricettive in ottica di universal design
  4. Altri interventi, anche strutturali, finalizzati a innovare e differenziare lโ€™attuale tipologia di offerta, favorendo lo sviluppo di nuovi prodotti turistici e/o interventi finalizzati a una migliore gestione dei processi aziendali o di gestione della struttura ricettiva

Le soglie di spesa massima e relativo contributo dipende dal tipo di regime di aiuti che l’impresa decide di adottare.
In caso di regime di aiuto De Minimis:
Spesa minima ammissibile โ‚ฌ 50.000 e spesa massima 400.000 โ‚ฌ contributo pari al 50% delle spese ammissibili contributo massimo 200.000 โ‚ฌ.
In caso di regime di aiuto compatibili con il mercato interno:
Spesa minima ammissibile 100.000 โ‚ฌ e Spesa massima ammissibile 1.000.000 โ‚ฌ con un contributo pari al 20% a fondo perduto per le micro e piccole imprese mentre per le medie imprese la spesa massima si alza a 2.000.000 โ‚ฌ con un contributo a fondo perduto pari al 10%.
Il contributo รจ cumulabile con altri aiuti di stato.

Le agevolazioni sono concesse sulla base di una procedura valutativa a graduatoria, ci sarร  una commissione tecnica di valutazione che in base a dei criteri prestabiliti effettuerร  una valutazione delle domande pervenute.


Lo sportello aprirร  il 25 gennaio 2024 e chiuderร  l’11 aprile 2024 e non sarร  un CLICK DAY.

Se siete interessati e ne volete sapere di piรน oppure predisporre uno studio di fattibilitร  per accedere al contributo, contattateci.