espiu

Impianti di Produzione – Diritto di licenza ANNO 2024

Si ricorda che tutti i produttori di energia elettrica con impianti aventi potenza nominale SUPERIORE a 20 kW, sono tenuti al pagamento per l’Anno 2024 del “DIRITTO ANNUALE PER LA LICENZA DI ESERCIZIO”, equivalente ad un importo pari a 23,24 Euro. Il pagamento PUO’ ESSERE FATTO dal primo dicembre ed entro il 16 dicembre mediante modello

APERTURA PORTALE ENERGIVORI 2024 – CIRCOLARE N. 55/2023/ELT

Annunciamo l’apertura del portale, a partire dal 1° dicembre 2023, per la raccolta delle dichiarazioni e la costituzione dell’elenco delle imprese a forte consumo di energia elettrica per l’anno 2024, in conformità con il decreto-legge n. 131 del 29 settembre 2023. Le aziende interessate devono accedere al portale della Cassa per i servizi energetici e

Pnrr aggiornato, le novità per rinnovabili ed efficienza energetica

Il nuovo Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza italiano, arricchito dal capitolo REPowerEU, presenta significative misure a sostegno delle energie rinnovabili e dell’efficienza energetica. Tra le novità, spicca l’incremento dei fondi per il bando sul Parco agrisolare, mirato a sostenere le aziende agricole nell’installazione di impianti fotovoltaici e sistemi di gestione intelligente dell’energia. Un investimento

Azione 2.1.1 “Efficienza energetica edifici pubblici (non residenziale)”

La Regione Veneto ha stanziato 20.000.000 € per l’efficientamento energetico degli edifici pubblici non residenziali. La Spesa minima ammessa è pari a 300.000,00 € e la massima 1.000.000,00€ e Sono previsti 3 livelli di intensità di aiuto: 𝟕𝟎%, 𝟖𝟎% 𝐞 𝟏𝟎𝟎% 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐢𝐦𝐩𝐨𝐫𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐨. Spese ammesse: Tutti i lavori riguardanti l’efficientamento energetico come ad esempio: ▶ Coibentazione

BANDO DI FINANZIAMENTO PER FAVORIRE L’EFFICIENZA ENERGETICA DELLE MICRO, PICCOLE E MEDIE IMPRESE DEL VENETO

Veneto Sviluppo Spa, società finanziaria della Regione Veneto e Unioncamere del Veneto, in rappresentanza delle Camere di commercio del Veneto, intendono, con il presente Bando di finanziamento, favorire l’efficientamento energetico delle micro, piccole e medie imprese localizzate in Veneto. Soggetti Ammissibili Sono ammissibili alle agevolazioni le PMI operanti nei settori di seguito specificati (rif. classificazione

𝐁𝐎𝐍𝐔𝐒 𝐂𝐎𝐋𝐎𝐍𝐍𝐈𝐍𝐄 𝐄𝐋𝐄𝐓𝐓𝐑𝐈𝐂𝐇𝐄

𝐈𝐥 𝐁𝐨𝐧𝐮𝐬 𝐂𝐨𝐥𝐨𝐧𝐧𝐢𝐧𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐦𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞 𝐞 𝐩𝐫𝐨𝐟𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐢𝐬𝐭𝐢 sostiene l’acquisto e l’installazione di infrastrutture di ricarica di veicoli elettrici da parte di imprese e professionisti. 𝐋𝐞 𝐚𝐠𝐞𝐯𝐨𝐥𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 può essere concesso dal MASE per un importo pari al 40% delle spese ammissibili: Infrastrutture di ricarica in corrente alternata di potenza da 7,4 kW a 22kW inclusi: wallbox con un solo punto di ricarica: 2.500

Apertura portale GASIVORI dal 2 ottobre al 16 novembre 2023

Con la Circolare N. 46/2023/GAS CSEA comunica l’apertura del portale per le dichiarazioni relative all’annualità di competenza 2024 relativo alle imprese a forte consumo di gas naturale – di cui al Decreto del Ministro della Transizione Ecologica del 21 dicembre 2021 (cd. “GASIVORI”) Il Portale è accessibile tramite l’applicazione web disponibile sul sito di Cassa

Energivori Anno 2024 – Rinvio Apertura Portale CSEA ed Adeguamento Parametri in Merito Obblighi Unione Europea

La nuova disciplina prevista a favore delle imprese a forte consumo di energia (impresa elettrivora) verrà riformata entro la fine del 2023, come da Delibera ARERA n. 434/2023/R/eel del 28/09/2023. Pertanto, in data 29/09/2023 C.S.E.A. (Cassa per i Servizi Energetici e Ambientali) ha comunicato che l’apertura del sistema telematico, per la raccolta delle dichiarazioni, NON

Bando di concorso per la concessione di contributi alle MPMI a sostegno della doppia transizione digitale ed ecologica – Anno 2023

La camera di Commercio di Treviso e Belluno ha pubblicato un bando per accompagnare le imprese nella transizione digitale e\o ecologoca. Il bando prevede un contributo del 50% delle spese sostenute per: Acquisto di beni strumentali INDUSTRIA 4.0; Acquisto di servizi di consulenza finalizzati all’introduzione delle tecnologie di innovazione I4.0 esclusivamente collegati all’acquisto di un

Fondo Transizione Industriale

Il Fondo per il sostegno alla transizione industriale ha l’obiettivo di favorire l’adeguamento del sistema produttivo italiano alle politiche UE sulla lotta ai cambiamenti climatici. Le agevolazioni sono concesse a imprese, di qualsiasi dimensione e operanti sull’intero territorio nazionale  e appartenenti ai settori estrattivo e manifatturiero (sezioni B e C della classificazione ATECO): I programmi

Possiamo aiutarti?

Contattaci +39 0422 815590
Da lunedì a venerdì, dalle 9.00 alle 18.00

Inviaci una mail

Siamo lieti di risponderti

Scrivici